Il Corso sulla Recovery Star™: Un Approccio Innovativo alla Salute Mentale e alla Riabilitazione

Gambatesa (CB), 20-21 febbraio 2025

 

Struttura Residenziale Psichiatrica “Giovanni Falcone”

Il 20 e 21 febbraio 2025, si tiene un corso di formazione dedicato alla Recovery Star™, uno strumento fondamentale per misurare e monitorare i processi di recovery in ambito psichiatrico. Organizzato dalla Struttura Residenziale Psichiatrica “Giovanni Falcone” di Gambatesa (CB) e dal C.U.S. Consorzio Utilità Sociale: questo evento formativo di 12 ore si rivolge a 45 professionisti del settore salute mentale, tra cui medici chirurghi, psicologi, educatori professionali, tecnici della riabilitazione psichiatrica, terapisti occupazionali e infermieri.

Cos’è la Recovery Star™?

La Recovery Star™ è uno strumento innovativo creato da Triangle Consulting nel 2011, sotto la guida del Mental Health Providers Forum. Si tratta del risultato di una ricerca-azione che ha coinvolto operatori e utenti dei servizi di salute mentale londinesi, combinando metodi qualitativi e quantitativi. La sua finalità è di sostenere sia l’utente che l’operatore nel monitoraggio, nella definizione e nella valutazione dei percorsi di cura e riabilitazione, tutti orientati al principio della guaribilità. A differenza di altri strumenti di valutazione tradizionali, la Recovery Star™ non si limita a misurare i progressi, ma stimola una vera e propria coproduzione del piano di cura, mettendo al centro la partecipazione attiva dell’utente.

Un Approccio Personalizzato alla Guarigione

La Recovery Star™ non è solo uno strumento di valutazione, ma un vero e proprio motore di cambiamento. Esso si fonda su un modello di guarigione che considera le esperienze di malattia e di recupero di molteplici persone, in particolare nei paesi anglosassoni. La “scala del cambiamento” che ne deriva permette sia all’utente che all’operatore di valutare il punto in cui si trova un percorso individuale, fornendo anche indicazioni pratiche sugli interventi più efficaci nelle diverse fasi del cambiamento. Le dieci aree di valutazione che la Recovery Star™ consente di esplorare sono:

  • Salute mentale
  • Abilità per la vita
  • Lavoro
  • Dipendenze
  • Responsabilità
  • Reti sociali
  • Relazioni personali
  • Speranza
  • Cura di sé
  • Identità ed autostima

Un Modello che Promuove la Partecipazione Attiva

Ciò che distingue la Recovery Star™ da altri strumenti è il suo impegno verso il concetto di empowerment: gli utenti sono incoraggiati a prendere parte attivamente nel processo di definizione e raggiungimento degli obiettivi del loro piano di cura. La Recovery Star™ infatti promuove l’inclusione della rete naturale dell’utente e favorisce il loro coinvolgimento, permettendo loro di tracciare progressi, identificare bisogni specifici e ottenere supporto durante il percorso di recupero.

Lo strumento è altamente flessibile e può essere applicato sia in modo individuale che in gruppo, offrendo anche la possibilità di essere presentato da utenti formati ad altri. Questo rende la Recovery Star™ particolarmente adatta per l’utilizzo in contesti variabili e dinamici, promuovendo un approccio personalizzato e rispettoso dei tempi e delle necessità di ciascun individuo.

Obiettivi del Corso di Formazione

Il corso ha come obiettivo principale la presentazione e l’approfondimento del concetto di recovery e la formazione dei professionisti nell’utilizzo della Recovery Star™. L’intento è fornire agli operatori strumenti pratici per co-produrre i percorsi di cura con gli utenti, supportandoli nella definizione di obiettivi chiari e misurabili. La co-produzione dei percorsi di cura è infatti alla base dell’approccio della Recovery Star™, e si ritiene che essa migliori significativamente gli esiti di salute mentale degli utenti.

Conclusioni

Il corso sulla Recovery Star™ si propone di formare professionisti del settore salute mentale affinché possano adottare un modello di cura innovativo e altamente personalizzato. Unendo teoria e pratica, questo strumento permette di promuovere un cambiamento positivo nei percorsi di cura, stimolando la partecipazione attiva degli utenti e il loro empowerment. In un contesto sempre più orientato verso la cura centrata sulla persona, la Recovery Star™ si afferma come uno strumento fondamentale per il monitoraggio e il miglioramento dei percorsi di recupero psichiatrico.

 

Materiale informativo:

  • Programma scientifico del corso
  • Validazione ECM Agenas